SCRIPTA
PONTIFICIAE FACULTATIS THEOLOGICAE "MARIANUM"
È una collana scientifica di studi monografici a carattere interdisciplinare, pubblicata dai professori della Pontificia Facoltà Teologica "Marianum".
Fondata nel 1953, è giunta attualmente al suo 57° volume (29° della Nova Series).
Si propone come mezzo espressivo dello studio e delle indagini compiute nella Pontificia Facoltà Teologica "Marianum", abbracciando idealmente tutte le discipline che in essa costituiscono oggetto di insegnamento.
Fino al 28° volume, edito nel 1971, accolse ricerche originali e puntualizzanti, ma anche estratti di opere e di memorie già apparse altrove e scritti concernenti l'organizzazione della Facoltà. La ristrutturazione effettuata nel 1976 (Nova Serie), prevede la pubblicazione di opere assolutamente originali, di ricerca o costituenti sintesi qualificate a carattere non manualistico.
La Collana, aperta alla collaborazione di tutti i docenti e di altri studiosi legati alla Facoltà da rapporti di lavoro, vuole essere anche mezzo per l'ascolto e la divulgazione delle voci di giovani ricercatori e occasione di interscambio culturale con altre Collane scientifiche.
DIRETTORE: P. Ermanno M. Toniolo, OSM.
"NOVA SERIES"
La nuova serie, iniziata nel 1977, presenta solamente studi originali che interessano le scienze religiose e in particolare la mariologia. Si tratta sia di lavori a carattere monografico, sia di opere collettive.
29. [1] PERETTO E.M., La giustizia. Ricerca sugli autori cristiani del secondo secolo. 1977, 350 p.
30. [2] Sviluppi teologici postconciliari e mariologia. (I Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1976), 188 p.
31. [3] SERRA A.M., Contributi all'antica letteratura giudaica per l'esegesi di Gv 1-2 e 19, 25-27. 1977, 489 p.
32. [4] Il ruolo di Maria nell'oggi della Chiesa e del mondo. (II Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1978), 220 p.
33. [5] BESUTTI G.M., Bibliografia mariana. VI. 1973-1977. 1980, xxxii, 427 p.
34. [6] Il Salvatore e la Vergine-Madre. (III Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1980), 416 p.
35. [7] MACCAGNAN B., Isaia 61, 10. Lettura cultuale nella solennità dell'Immacolata. 1982, xxii, 222 p.
36. [8] SERRA A.M., Sapienza e contemplazione di Maria secondo Lc 2, 19.51b. 1982, 379 p.
37. [9] BESUTTI G.M., Pietà e dottrina mariana nell'Ordine dei Servi di Maria nei Secoli XV e XVI. Roma, 1984, 128 p.
38. [10] PEDICO M., Segni della presenza di Maria nella storia dell'antica Diocesi di Adria (1563-1818), 1987, 280 p.
39. [11] BESUTTI G.M., Bibliografia mariana. VII. 1978-1984. 1988, xxxii-713 p.
40. [12] PIGNATARO A., Emilia Pasqualina Addatis (1845-1900), 1989, 180 p.
41. [13] GALASSI A.M., Il rinnovamento culturale dell'Ordine dei Servi di Maria dal 1940 al 1968 in Italia. 1989, 149 p.
42. [14] PERETTO E. M., I Sette santi nel primo centenario della canonizzazione. 1990, 603 p.
43. [15] DE FEO A.M., L'etologia di K. Lorenz e la sociobiologia di E.O. Wilson. 1990, 312 p.
44. [16] ERTHLER P.M., La Madonna delle Grazia di Pesaro. Origine e primi sviluppi del santuario (1469-1687). 1991, 878 p.
45. [17] COSIMO DA FIRENZE, OSM, Operetta novamente composta ..., [cur. BESUTTI G.], 1993, 64 p.
46. [18] BESUTTI G.M., Bibliografia mariana. VIII. 1985-1989. 1993, xx-828
47. [19] PERRELLA S.M, I "vota" e i "consilia" dei Vescovi italiani sulla mariologia e sulla corredenzione nella fase antipreparatoria del Concilio Vaticano II. 1994, 194 p.
48. [20] TERETTO E.M. (ed.), Storia profezia nella memoria di un frate santo. 1994, 551 p.
49. [21] BONANI G.P.-BALDASSARRE BONANI S., Maria lactans. 1995, 123 p. tav. pieg.
50. [22] MURARO M.M., L'Addolorata di Rovigo. Storia - culto - spiritualità. 1995, 244 p.
51. [23] BARCARIOLO P., La Vergine Maria nell'omiletica del servo di Dio Emilio Venturini (1842-1905). 1995, 565 p.
52. [24] PERETTO E., Saggi di Patristica e di Filologia biblica. 1997, 764 p.
53. [25] TONIOLO E., Bibliografia mariana. IX. 1990-1993. 1998. xxxii-635 p.
54. [26] PERETTO E. (ed.), Un amico del Crocifisso e dei sofferenti. San Pellegrino Laziosi da Forlì (1265-1345 ca.). 1998, 262 p.
55. [27] BRUNI G., Pasqua primavera della storia. Teologia del tempo nei testi omiletici di Gaudenzio da Brescia. 2000, 183 p.
56. [28] BERTALOT R., Ecco la Serva del Signore. Una voce protestante. 2002, 176 p.
57. [29] TONIOLO E.-PICCOLO GIUSEPPE (ed), Cinquant'anni del «MARIANUM». 2003, 336 p.
58. [30] AA. VV. Fons Lucis. Miscellanea di studi in onore di Ermanno Toniolo. 2004, xxxi, 802 p.
59. [31] DANIELI S., Bibliografia Mariana. Vol X 1994-1998. 2005. xxxvii, 584 p.
60. [32] DANIELI S., Bibliografia Mariana. Vol XI 1999-2002. 2006. xxix, 630 p.
61. [33] DANIELI S., Bibliografia Mariana. Vol XII 2003-2005. 2007.
Atti dei Simposi Mariologici Internazionali
1. Sviluppi teologici postconciliari e mariologia. (I Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1976). 188 p. esaurito.
2. Il ruolo di Maria nell'oggi della Chiesa e del mondo. (II Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1978). 220 p.
3. Il Salvatore e la Vergine-Madre. (III Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1980). 416 p.
4. Maria e lo Spirito Santo. (IV Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1982). 376 p.
5. Maria e la Chiesa oggi. (V Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1984). 468 p.
6. Maria nell'Ebraismo e nell'Islam oggi. (VI Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1986). 192 p.
7. Aspetti della presenza di Maria nella Chiesa in cammino verso il 2000. (VII Simposio Mariologico Internazionale. Roma, giugno 1988). 432 p.
8. La mariologia nell'organizzazione delle discipline teologiche: collocazione e metodo. (VIII Simposio Mariologico Internazionale. Roma, 1990). 534 p.
9. La spiritualità mariana: legittimità, natura, articolazione. (IX Simposio Mariologico Internazionale. Roma, novembre 1992). 1994, 392 p.
10. L'immagine teologica di Maria, oggi. Fede e cultura. (X Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1994). 1996, 445 p.
11. Maria nel mistero di Cristo, pienezza del tempo e compimento del Regno. (XI Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1997). 1999, 662 p.
12. Maria e il Dio dei Nostri Padri, Padre del Signore Nostro Gesù Cristo. (XII Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 1999). 2001, 632 p.
13. L'ermeneutica contemporanea e i testi biblico-mariologici. Verifica e proposte. (XIII Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 2001) 2003, 642 p.
14. Il dogma dell'immacolata concezione di Maria. Problemi attuali e tentativi di ricomprensione. (XIV Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 2003) 2004, 640 p.
15. La categoria teologica della compassione: presenza e incidenza nella riflessione su Maria di Nazaret (XV Simposio Mariologico Internazionale. Roma, ottobre 2005)
PUBBLICAZIONI VARIE
La Facoltà dispone di una Libreria per la rivendita delle pubblicazioni del "Marianum", libri, dispense scolastiche, saggi e ricerche, e di altre pubblicazioni a carattere mariologico.
L'elenco completo delle pubblicazioni è contenuto nel Catalogo delle "Edizioni Marianum", edito dalla Libreria.