Papa Francesco nella sua Lettera ai Consacrati del 21 novembre 2014 ha invitato i Religiosi e le Religiose a conoscere e raccontare la propria storia «per tenere viva l’identità, così per rinsaldare l’unità della famiglia e il senso di appartenenza dei suoi membri. Non si tratta di fare dell’archeologia o di coltivare inutili nostalgie [...]. È un modo anche per prendere coscienza di come è stato vissuto il carisma lungo la storia, quale creatività ha sprigionato, quali difficoltà ha dovuto affrontare e come sono superate. Si potranno scoprire incoerenze, frutto delle debolezze umane, a volte forse anche l’oblio di alcuni aspetti essenziali del carisma. Tutto è istruttivo e insieme diventa appello alla conversione» (n. 1). Da queste parole di papa Francesco, su input del Priore Generale dei Servi, in spirito di servizio alla Famiglia Servitana, tenendo conto delle richieste e dei bisogni fatti pervenire da alcune Madri Generali di Congregazioni legate alla storia e alla spiritualità dei Servi, la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, si pone al servizio di queste Sorelle offrendo un corso di formazione alla vita consacrata avendo come guida ispiratrice di sequela la Madre di Gesù.
Il Corso, non accademico, strutturato secondo un programma biennale, comprende approfondimenti biblici, storici, teologico-spirituali, liturgici, antropologici, psicologico-religiosi e l’approfondimento del carisma mariano proprio dei Servi, secondo il seguente schema:
I consigli evangelici nel contesto culturale ed ecclesiale
IMMATRICOLAZIONE E ISCRIZIONE
Per l’iscrizione al Corso non si richiedono titoli di studio particolari.
Per l’immatricolazione si richiede:
1. Domanda di iscrizione su un modulo fornito dalla Segreteria.2. Per le Religiose/Religiosi nulla osta della Superiora/ Superiore locale.
ATTESTATI
A tutti gli studenti, su loro richiesta, può essere rilasciato un attestato comprovante la frequenza al Corso.
Sabato dalle 8,30 alle 12,00
Prima iscrizione in Facoltà - 50€
Iscrizione annuale - 200€